L’hijiki sotto l'acqua si presenta come un gambo da cui spuntano tanti filamenti che si lasciano cullare dalle onde. Se vi piace fare immersioni, la riconoscerete per la sua caratteristica  forma a cespuglio.

Una volta raccolta, quest'alga viene seccata, cotta al vapore per 4 ore, seccata nuovamente, immersa nell'aramé e fatta seccare per l'ultima volta al sole.

Una volta secca, somiglia all'aramé, ma la potrete distinguere per la sua forma più rotondeggiante.
É davvero ricca di calcio, (1400mg per 100gr di prodotto), per cui tutte le donne in menopausa o premenopausa, dovrebbero prestare molta attenzione alle ricette consigliate con quest'alga!

Vediamo nel particolare quali sono i valori nutrizionali di quest'alga

VALORI NUTRIZIONALI in 100 gr di alga Hijiki
Calorie 139 kcal
Carobidrati 56,2 gr
Proteine 10,6 gr
Grassi 1,3 gr
Fibre 4 mg
Potassio 14.700 mg
Calcio 1.400 mg
Ferro 29 mg
Fosforo 56 mg

 

Quest'alga é particolarmente utilizzata nella cucina giapponese, nelle zuppe, nelle insalate per le crêpes o come elemento principe di qualche condimento.

A cosa serve?

  • Aiuta la digestione, perché il suo contenuto di fibre stimola la peristalsi e combatte la stitichezza.
  • Svolge un'azione purificante e tonificante sull'organismo.

  • Previene la formazione di carie e rallenta la formazione dei capelli bianchi. Rende i capelli più forti, lucidi ed elastici.

  • Protegge la salute del cavo orale.
  • Migliora anche le funzioni respiratorie.
  • Controlla anche il livello del colesterolo e degli zuccheri nel sangue, quindi è consigliata per chi soffre di diabete.
  • Grazie alle sue proprietà rigeneranti e cicatrizzanti, mantiene la pelle giovane.
  • Aiuta a combattere l’anemia, per il suo elevato contenuto di ferro.
  • Migliora il sonno, poiché contiene magnesio, un minerale che stimola la produzione di ormoni rilassanti.

Ricordandovi le hijiki contengono una dose moderata di arsenico, vi consigliamo comunque di farne un uso moderato (non vi finite il pacchetto in una sera, per dire!).

Prima di suggerirvi come utilizzarla, vi raccontiamo una curiosità su quest'alga: in Giappone hanno l'usanza di celebrare ogni alimento in un giorno particolare. Le alghe hijiki si festeggiano il 15 settembre, giorno dedicato al rispetto per le persone sagge dai capelli bianchi!

Prima di essere utilizzata deve essere lasciata in ammollo per una decina di minuti. Può accompagnare la cottura delle verdure o essere usata per condire la pasta o il riso.
Vi suggeriamo qualche modo di utilizzo, dal più facile al più complesso!

1 - Condimento per insalate

Mettere le alghe a bagno per 30 minuti e cuocerle per 20 con acqua e shoyu, da sole o con verdure tagliate sottili. Una volta cotte filtratele e aggiungete il liquido alle vostre insalate per dare un gusto acidulo.

2 - Hijiki con tofu fritti

un piatto che si sposa benissimo con del riso bianco! Facile e veloce da preparare, attenzione a dosare il sale!

3 - Maschera per il viso: unite due cucchiaini di gel di Aloe Vera e un cucchiaio di curcuma. Fate cuocere l'alga hijiki (ne basta un cucchiaino) e tritatela dentro l'aloe e la curcuma.

4 - Bagni di alghe anticellulite: utilizzate nel trattamento della cellulite per la loro capacità di ricostruire e compattare il tessuto connettivo, incentivando la produzione di elastina e collagene; promuovere il naturale processo di eliminazione di sovraccarico adiposo e ritenzione idrica. riempi un sacchetto di stoffa o un vecchio paio di collant con 100 g di alga e chiudilo con lo spago. Fai bollire un paio di litri d'acqua in una pentola capiente, aggiungi le alghe e lascia bollire per mezz'ora circa. Riempi la vasca con acqua calda, aggiungi 1/2kg di sale marino integrale. Immergi nell'acqua il sacchetto con le alghe: rilascerà nell'acqua una colorazione bruna, ricchissima di micro minerali. Il sacchetto di stoffa serve ad evitare che residui di alga possano intasare lo scarico della vasca. Ora tuffati nel tuo trattamento talassoterapico e goditelo per una mezz'ora fino a 45 minuti.

5 - Un fantasico antipasto nutraceutico, buono in tutti i sensi, con cui stupire i vostri commensali.

 

Tutte le notizie e aggiornamenti