1) Vitamina K
Molto importante nel processo di coagulazione del sangue. É la vitamina essenziale per la formazione della protrombina. Una sua carenza di vitamina k1 può indurre ecchimosi e epistassi ricorrente.
La vitamina k2 é invece fondamentale nell'assimilazione del calcio e della vitmaina D. Protegge quindi le ossa e aiuta a ridurre il rischio di osteoporosi. Inoltre, migliora la salute dei denti, prevenendo l’insorgenza di carie e riducendo la sensibilità dentale.
Protegge la pelle e la rende luminosa e tonica, prevenendo la formazione di rughe. É, infatti un potentissimo antiossidante e antinfiammatorio. La vitamina K2 è considerata la migliore alleata della bellezza femminile, perché aiuta a contrastare l’invecchiamento e a mantenere la pelle luminosa e sana.
La vitamina K viene normalmente sintetizzata dalla flora batterica. Quindi se avete preso antibiotici, prendete degli integratori che siano di aiuto alla flora batterica intestinale
Si trova poi nei seguenti alimenti: cavoli, spinaci, pomodoro, fegato, avocado, cavolini di Bruxelles, broccoli, sedano.
2) Colina - o Vitamina J
Sovraintende alla formazione dei fosfolipidi, regola il funzionamento del fegato e delle difese immunitarie.
Salvaguardia l'opportuna integrità e fluidità delle membrane cellulari.
Sostiene la normale vitalità cellulare, controllando la sintesi di Sfingomielina
Contribuisce al mantenimento della normale funzione cardiovascolare, antagonizzando gli effetti deleteri dell'Omocisteina.
Si trova nei seguenti alimenti: soia, tuorlo d'uovo, latte materno, lievito di birra, germe di grano, senape, pomodori secchi, coriandolo, lenticchie, ceci, quinoa, amaranto, fagioli cannellini, pistacchi.
3) Vitamina A
Nel termine "vitamina A" sono inclusi sia il retinolo, sia i suoi analoghi, detti retinoidi. Se ne conoscono almeno 1.500 tipi diversi, tra naturali e sintetici, e hanno tutti un'azione antiossidante che protegge le cellule dall'invecchiamento e dal danno degenerativo prodotto dai radicali liberi. La vitamina A (retinolo) è necessaria per la funzionalità delle cellule nervose sensibili alla luce (fotorecettori) nella retina dell’occhio. Preserva la pelle e le mucose dei polmoni, dell’intestino e delle vie urinarie, mantiene sana la pelle, e protegge dalle infezioni. protegge e mantiene sana la pelle, i capelli e le mucose, rinforza il fisico contro le infezioni polmonari ed è utile nel trattamento dell' acne, foruncoli, e delle ulcere cutanee.
Olio di fegato di merluzzo, fegato, tuorlo d’uovo, burro, panna e latte arricchito, verdura a foglia verde scuro. Riconoscerete frutta e verdura ricchi di vitamina A dal caratteristico colore giallo, arancione o rosso.
4) Potassio
Il potassio è fondamentale per la funzione del cuore e svolge un ruolo chiave nella contrazione sia del muscolo scheletrico che della muscolatura liscia, il che lo rende importante per la normale digestione e la funzione muscolare. L'Organizzazione Mondiale della Sanità, sostiene che gli adulti dovrebbero consumare meno di 2.000 mg di sodio, o 5 grammi di sale, e almeno 3.510 mg di potassio al giorno, perché una persona con i livelli di sodio elevati e bassi livelli di potassio può essere a rischio di un aumento della pressione arteriosa, con conseguente aumento del rischio di malattie cardiache e ictus, la prima causa di morte e disabilità a livello globale.
Frutta e verdura fresca sono alimenti ricchi di potassio e davvero poveri di sodio, in particolare pomodori, verdure a foglia verde, asparagi, broccoli, carciofi, cavoli, spinaci, indivia, rucola, soia e legumi, cereali integrali, frutta a guscio come pistacchi, mandorle, arachidi, noci e nocciole, germe di grano.
5) Inulina
Si tratta essenzialmente di una fibra solubile, poco calorico largamente diffuso nel mondo vegetale. Fra le proprietà salutistiche attribuite c’è quella di facilitare la digestione e di ridurre il gas intestinale aumentando la densità di Bifidobatteri e diminuendo quella dei microrganismi nocivi. L’inulina, infatti, appartiene alla classe dei prebiotici, che sono dei componenti alimentari non digeribili che tuttavia stimolano la proliferazione di numerosi batteri del colon; ecco perché l’inulina viene utilizzata come fonte per la proliferazione dei batteri buoni, che nel riprodursi distruggono i batteri cattivi. Ne consegue che l’inulina gode di alcune caratteristiche che sono fondamentali per il corretto funzionamento dell’intestino ed il corretto assorbimento delle sostanze che in esso giungono. Fa diminuire la produzione dei gas intestinali e favorisce lo svuotamento dell’intestino. Favorisce l’assorbimento del calcio, del magnesio e del ferro. Non fa aumentare la glicemia, ma diluisce la concentrazione in siero di colesterolo e trigliceridi. Diminuisce la sensazione di fame e riduce il peso, incrementando l'energia. Dal momento che favorisce il riequilibrio della flora intestinale, ha effetti regolarizzanti verso stipsi e diarrea
Migliora le attività metaboliche.
Dove si trova? Si trova nel tartufo bianco, ma si estrae anche dai tuberi della dalia ed anche dalla radice di cicoria.
6) Metionina
La metionina è un amminoacido essenziale che svolge una funzione di bilanciamento del metabolismo e della crescita e diminuisce il rischio di contrarre patologie dermatologiche, oltre a favorire la crescita di unghie e capelli. La metionina viene consigliata per il trattamento delle malattie causate da malnutrizione e nei disturbi epatici causati da un apporto proteico insufficiente. Altre indicazioni sono la terapia delle epatiti di tipo tossico, la cirrosi epatica allo stadio iniziale e le anemie carenziali.
Dove si trova?
Nei semi di canapa, albume, latte vaccino, formaggi, carne bovina, proteine isolate della soia