Ci sembra un'idea carina, quella di fare un regalo col cuore e con le mani. Ci sembra anche un gioco educativo per i bambini (ma occhio a non farli giocare con gli oli essenziali). Ci sembra anche educativo per noi adulti, che spesso non ci rendiamo conto di quello che buttiamo in mare e che poi, spesso in peggio, ci torna nel piatto sottoforma di pesce.

Abbiamo scelto l'olio essenziale ed i fiori di lavanda per il profumo favoloso, oltre che per le sue proprietà lenitive e calmanti. I fiori di lavanda, inoltre faranno un delicatissimo scrub alla pelle!

L'olio di mandorle lo abbiamo scelto per fare un sapone delicato, che vada bene anche per i soggetti con pelle sensibile, secca e arrossata.

La lisciva la usiamo al posto della soda caustica, come addensante e per le proprietà pulenti ottime.

L'amido di riso lo usiamo per calmare irritazioni, arrossamenti e prurito, quindi per rendere il sapone delicato ed adatto ad ogni tipo di pelle.

L'olio essenziale di pompelmo lo scegliamo per le sue proprietà antibatteriche e antimicotiche.

L'arancio dolce lo suggeriamo per dare una nota agrumata e  per le proprietà rilassanti, emollienti, armonizzanti.

Infine la litsea, la scegliamo per le sue virtù antisettiche e antivirali, oltre che per la sua capacità tonica.

 

Insomma, questa é la nostra ricetta, tutta da scoprire, provare e, se avete migliorie da suggerire, fatecelo sapere!

Ingredienti

300 gr di lisciva 

100 ml di acqua distillata

50 gr di amido di riso

80 ml di olio di mandorle dolci

40 gr di lavanda fiori

20 gocce di olio essenziale di lavanda 

15 gocce di olio essenziale di pompelmo

10 gocce di olio essenziale di arancio dolce

15 gocce di olio essenziale di litsea

 

Procedimento

 

  1. In un'insalatiera piccola versate l'olio di mandorle dolci, l'amido di riso e la lisciva
  2. Fate bollire a bagnomaria e girate costantemente con una spatola di silicone
  3. Aggiungete i fiori di lavanda e continuate a mescolare con la spatola costantemente.
  4. Mescolare nello stesso senso fino a che non si otterrà un composto piuttosto denso, quasi come la densità della polenta.
  5. Quando gli ingredienti risulteranno fusi insieme in un composto omogeneo, incorporate delicatamente gli oli essenziali
  6. Versate questo mélange in delle forme di silicone
  7. Lasciate che si solidifichino da soli, lasciandoli all'aria per 3 settimane
  8. Una volta che risulteranno delle forme ben secche e solide, toglietele dalle forme in silicone
  9. Lasciatele ancora respirare all'aria aperta per qualche giorno e il sapone é fatto

 

Come tutti i prodotti cosmetici naturali, vi consigliamo di utilizzare i vostri panetti di sapone nell'arco di sei mesi, perché gli oli essenziali potrebbero perdere il loro profumo e rischiano, dopo qualche tempo, di avere un odore meno gradevole.

Tutte le notizie e aggiornamenti