Il tè Matcha è una varietà di tè verde che i coltivatori giapponesi fanno crescere a riparo dal sole e le cui foglie vengono raccolte a mano e poi trasformate in polvere attraverso l'utilizzo di mulini in pietra. La polvere, dal colore verde brillante, è molto fine e profumata.
Proprieta' e benefici:
Il tè Matcha è ricco di vitamine B1, B2 e C, beta-carotene, sali minerali, polifenoli e caffeina, ha proprietà antiossidanti superiori rispetto a quelle di qualsiasi altro tè verde (fino a 137 volte maggiori), contiene diversi aminoacidi, che riducono lo stress fisico e psicologico, e l'acido glutammico che agisce sul sistema nervoso centrale.
Durante i cambi di stagione o semplicemente in periodi particolarmente carichi di lavoro, che portano a stress e stanchezza sia fisica che mentale, questo tè verde potrebbe rivelarsi la giusta soluzione (del tutto naturale) per recuperare la concentrazione quotidiana.
E' utile anche per:
- Pelle: Tè Matcha è sinonimo di antiossidanti: contiene 70 mg al grammo di catechine. È dunque un ottimo rimedio antinvecchiamento, drenante e disintossicante. Può essere anche un rimedio per prevenire le scottature solari. E', infatti, in grado di proteggere la nostra pelle dai possibili danni causati dai raggi ultravioletti. La sua azione protettiva sarebbe dovuta all'elevato contenuto di polifenoli (presenti nelle foglie da cui si ricava la polvere).
- Digestione: Calma le mucose dello stomaco e dell'intestino ed è utile nella cura di malattie di origine nervosa o infiammatoria che riguardano l'apparato digerente. In più, è un efficace rimedio contro l'iperacidità gastrica e protegge il fegato.
- Diete dimagranti: è in grado di ridurre la sensazione di fame, per cui può essere utilizzato in regimi alimentari ipocalorici, anche grazie al suo effetto diuretico che aiuta nella perdita di peso.
Infine, il matcha sarebbe in grado di prevenire infarti o colpi apoplettici, tenere a bada diabete e ipertensione e di ridurre il livello di colesterolo nel sangue.
Preparazione tradizionale:
Essendo un tè da cerimonia dietro alla preparazione del Matcha ci sarebbero metodi e strumenti appositi. Chiaramente si possono ottenere ottimi risultati anche senza.
- Cosa serve:
- una ciotola di piccole dimensioni (chawan);
- un frustino largo e tozzo che serve per mescolare la polvere di tè in modo omogeneo senza alterarne minimamente il sapore (chasen);
- Come si fa:
- Per una tazza da 150-200 ml dovrete utilizzare una dose di polvere di Matcha pari ad una punta di cucchiaio da tè. Scaldate la tazza in acqua ben calda, asciugatela e aggiungete la dose di tè Matcha.
- Versate l'acqua nella tazza dopo averla portata ad ebollizione e poi raffreaddata fino ad una temperatura di circa 60-80 gradi. Iniziate a mescolare dolcemente con il frustino (se avete il Chasen prima di usarlo bagnatelo in acqua), i movimenti inizialmente devono essere lenti e circolari. Subito dopo procedete con più energia formando per 15 volte degli “8” nella tazza e concludendo con un ultimo gesto a formare un “6”. Ecco pronto da bere il vostro perfetto tè Matcha.
Altre ricette:
- A colazione, per una bella carica di energia già dal mattino: 1/2 cucchiaino di Matcha aggiunto alla bevanda prescelta (succo di frutta, acqua calda per del tè, frullato, yogurt, latte) e poi sbattuto con una frusta. Infine aggiungete zucchero o miele e bevete.
- A merenda, una centrifuga ricca di benessere: Mettete nel frullatore 1/2 cucchiaino di matcha, 1/2 mela, 1/4 di gambo di sedano, 2 rametti di menta, 1/2 banana e 1/2 pera e centrifugate il tutto. Il risultato sarà delizioso oltre che iper energetico.
- Aperitivo con un Martini Matcha: Farlo e semplicissimo: sciogliete 1/2 cucchiaino di matcha e 2 cucchiaini di zucchero di canna con un po' di acqua, versate il tutto in uno shaker pieno di ghiaccio e aggiungete 2 shot di vodka, del Martini e della soda. Agitate bene, versate e decorate con frutta di stagione.