La pera, frutto simbolo dell’autunno, è ricca di numerosi nutrienti ma attenzione a non sbucciarla, perdereste la parte migliore!
Sode, succose, rinfrescanti, le pere ci aiutano ad affrontare le basse temperature con un pizzico di dolcezza in più. Una pera di medie dimensioni (170 g) apporta solamente 101 calorie, ma non solo.

Vediamo la tabella con i valori nutrizionali delle pere:

Valori nutrizionali per 1 pera media
(circa 170g)
Valore energetico 101Kcal
Proteine 0,64g
Carboidrati 27,11g
 di cui zuccheri 17,36g
Fibre 5,5g

Le pere sono ricche sia di fibre solubili che insolubili. Entrambe fondamentali nella nostra alimentazione in quanto accelerano il transito intestinale (prevengono la stitichezza e aumentano il senso di sazietà). Il consumo di una sola pera ci permette di assumere ben 1/5 del nostro fabbisogno giornaliero di fibre, che corrisponde a 25-30g, ma circa la metà sono contenute nella buccia, per questo motivo è sconsigliabile sbucciarle, eliminereste una straordinaria quantità di elementi! Un esempio di fibra solubile particolarmente abbondante nelle pere è la pectina, utile nel migliorare la digestione. La buccia delle pere non contiene “solo” fibre ma anche molecole ad azione antiossidante: i flavonoidi! I più rappresentati sono:

  • Acido clorogenico: composto polifenolico famoso per essere particolarmente presente nel caffè verde. È associato con la riduzione della pressione sanguigna.
  • Epicatechina: flavonoide ad azione antiossidante capace di ridurre i livelli infiammatori e i rischi cardiovascolari.
  • Cianidina: flavonoide utili nel proteggere il corpo dallo stress ossidativo e dai danni cardiovascolari.
  • Quercetina: ha azione antinfiammatoria e anti-batterica.

Le pere sono dei veri e propri integratori di vitamine e sali minerali, i micronutrienti più abbondanti che vi si trovano sono:

  • Vitamina C: un potentissimo antiossidante fondamentale per la funzione immunitaria e la salute di cute, ossa e vasi sanguigni, favorisce inoltre l’assorbimento del ferro;
  • Vitamina K: la carenza di vitamina K è associata a sanguinamento, osteoporosi e a malattie cardiache, è quindi importante garantirci un adeguato apporto di questa vitamina;
  • Potassio: il minerale essenziale per il controllo della pressione sanguigna e della salute del cuore. Il consumo delle pere è indicato soprattutto per gli sportivi (previene i crampi muscolari) e per chi deve seguire un’alimentazione iposodica, come i soggetti ipertesi e chi soffre di calcoli e disturbi renali;
  • Rame: la sua carenza è associata ad anemia, ipercolesterolemia, fragilità ossea e demielinizzazione del sistema nervoso. Il rame è un minerale fondamentale in quanto partecipa alla formazione dell’emoglobina (molecola trasportatrice dell’ossigeno nel sangue) favorendo l’utilizzo del ferro.

Benefici per la salute:
Contenendo un’elevata quantità di fibre le pere sono utili a promuovere lo sviluppo del senso di sazietà. Inoltre, il consumo quotidiano di questa frutta potrebbe anche favorire la riduzione del peso grazie alla stimolazione della crescita di batteri benefici nel sistema digestivo.

Tutte le notizie e aggiornamenti