Il fegato svolge un ruolo importante nel proteggere l'organismo dagli agenti chimici potenzialmente tossici attraverso la sua capacità di convertire i lipofili (acidi grassi) in sostanze che possono essere efficacemente eliminati dall'organismo attraverso le urine.

Questa capacità protettiva del fegato deriva dall'espressione di un'ampia varietà di enzimi la cui caratteristica comune è la capacità di trasformare sostanze dannose in sostanze innocue (Fase I) e/o la coniugazione (Fase II) che serve a metabolizzare i farmaci e renderli facilmente eliminabili dai reni. 

Il fegato insomma è come una grossa spugna che filtra le sostanze nocive e trasforma quelle che ci servono in elementi spendibili, mentre riduce in polvere da buttare via con le urine, le parti tossiche.

Parliamo quindi di una spugna che si riempie di tossine. Di tutte quelle tossine che noi prendiamo in un modo (sostanze chimiche, inquinamento, farmaci) o nell'altro (cibi).

Per stare bene, dobbiamo quindi prenderci cura del nostro fegato e pulirlo dalle tossine. Dobbiamo strizzare questa spugna e pulirla perchè possa effettivamente fare il suo lavoro nel migliore dei modi.

Qunado ci sentiamo stanchi, affaticati e quasi impossibilitati a svolgere una vita attiva, è possibile che ci sia un accumulo di tossine come causa.

La spugna è piena e non riesce ad assorbire altro. Le tossine vagano e ci stancano, i farmaci sono meno efficcaci, digerire diventa una fatica disumana.

Tra i sintomi più comuni di un accumulo di tossine troviamo:

  • gonfiore e aumento di peso;
  • stanchezza e mal di testa;
  • disturbi gastrointestinali e alito cattivo;
  • sudorazione eccessiva;
  • acne e eruzioni cutanee;
  • eccesso di sebo o pelle secca e spenta;
  • forfora e perdita di capelli.

La rimozione delle tossine dal fegato è parte integrante della medicina ayurvedica, yogica e naturopatica. 

Per pulire il fegato, è importante seguire un approccio olistico che includa il mantenimento di una dieta sana, un regolare esercizio fisico, una buona idratazione e la limitazione assoluta del consumo di alcol insieme alle altre tossine dannose per il nostro organismo.

Un fattore efficace per ridurre il grasso del fegato, quindi, è l'intervento sullo stile di vita con la dieta adeguata ed un incremento dell'attività fisica, nonché, ove necessario, una riduzione del peso.

Inoltre, può anche essere utile incorporare alimenti ed integratori a base di erbe specifici per la pulizia del fegato.

Fra gli alimenti da tenere sempre in considerazione per una pulizia del fegato, troviamo:

  • ortica,
  • aglio,
  • curcuma,
  • cardi,
  • carciofi,
  • erbe verdi verdure a foglia,
  • pompelmi 
  • barbabietole

Questi alimenti contengono composti che supportano la salute del fegato e aiutano nel processo di disintossicazione.

Inoltre, è importante evitare alimenti trasformati, zuccheri raffinati e grassi malsani, poiché possono contribuire a danni al fegato e infiammazioni. 

Ci sono poi degli integratori che si possono prendere per fare un'opera completa.

Fra queste ricordiamo:

  • Epardren Coadiuva il normale svolgimento della funzione fisiologica espletata dal fegato. Risulta utile come coadiuvante per i deficit funzionali epato-biliari e per i deficit funzionali del pancreas
  • Glutatione Liposomiale
  • Cardo Mariano Phyto Plus Il Cardo Mariano Phyto Plus favorisce le funzioni digestive, epatiche, depurative dell'organismo e il metabolismo dei carboidrati. É un antiossidante.

Potete sempre venire a chiederci una consulenza personalizzate secondo le vostre esigenze prendendo un appuntamento per telefono  allo 0558315442 oppure per mail scrivendo a info@puntoverdeilmelograno.it o prenotando direttamente dal sito

 

Tutte le notizie e aggiornamenti