Le barbabietole sono composte per il 90% di acqua, contengono quindi pochissime calorie (circa 20 calorie ogni 100gr di polpa). Ricche di vitamina C e, sali minerali, iodio, sodio, potassio, calcio, fosforo e in minore quantità ferro. Tra le vitamine annoveriamo la vitamina B1, la B2, la B3, tracce di vitamina A e in ultimo la vitamina C. La barbabietola rossa è ricca di zuccheri e per questo motivo che i diabetici devono fare attenzione al modo ed ai dosaggi in cui la consumano.

Proprietà curative ed effetti benefici: la barbabietole rossa ha proprietà rinfrescanti e rimineralizzanti; la sua assunzione, grazie all'abbondanza di saponine e sali minerali è molto indicata per i bambini deboli, i convalescenti e gli anemici.

Sempre grazie alla presenza di saponine che facilitano l'eliminazione dei grassi, la barbabietola rossa ha anche proprietà depurative dell'organismo.

Possono attenuare le infiammazioni che riguardano l'apparato digerente ed è un ottimo aiuto nel contrastare le malattie del fegato. Può avere un buon effetto terapeutico nei casi di stitichezza in quanto ricco di cellulosa.

Le barbabietole rosse contengono Betaine, sostanza che partecipa attivamente al metabolismo delle proteine nel nostro organismo e svolge un'azione corroborante per i capillari; inoltre livella il quantitativo di colesterolo nel sangue diminuendo in tal modo il rischio di ipertensione e regola l'equilibrio dei grassi, coadiuvando pertanto la prevenzione dell'obesità.

Ancora, rallenta lo sviluppo di tumori maligni: gli scienziati hanno accertato che nei paesi in cui è più alto il consumo di barbabietole è molto più basso lo sviluppo dei tumori dell'intestino crasso.

Tutte le notizie e aggiornamenti