Yogi Tea

Infuso Aromatico Detox con Liquirizia, Tarassaco e Cannella

  • Formato/Confezione: 17 bustine filtro
    Marca: Yogi Tea
  • Descrizione:
    La natura ha un aspetto e un profumo incredibilmente puri e freschi dopo la pioggia. Allo stesso modo, la nostra natura ha la capacità di rinnovarsi a cicli regolari. E le erbe possono aiutarci in ciò. Lo YOGI TEA® Detox è una miscela equilibrata di dolce liquirizia e zenzero piccante, combinati con erbe venerande quali il tarassaco e la radice di bardana. L'aggiunta di cardamomo, coriandolo, salvia e finocchio completano questa popolare e gustosa infusione. La vera essenza di questo infuso è: "Dolce rinnovo".
  • Prezzo: 4,20 €
  •  
  •  
  • Quantità:
  •  
  •  
  •  
  • 8 PuntiPunti MelogranoMelograno
  •  Spedizione Gratuita per ordini superiori a 89 €
  •  Consegna 24/72h, isole comprese
  •  Paga in tutta sicurezza con pagamenti

Certificazioni e caratteristiche

  • Organic
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Senza Lievito
  • Senza Uova
  • Senza Lievito di Birra
  • Senza Olio di Palma

Descrizione

La natura ha un aspetto e un profumo incredibilmente puri e freschi dopo la pioggia. Allo stesso modo, la nostra natura ha la capacità di rinnovarsi a cicli regolari. E le erbe possono aiutarci in ciò. Lo YOGI TEA® Detox è una miscela equilibrata di dolce liquirizia e zenzero piccante, combinati con erbe venerande quali il tarassaco e la radice di bardana. L'aggiunta di cardamomo, coriandolo, salvia e finocchio completano questa popolare e gustosa infusione. La vera essenza di questo infuso è: "Dolce rinnovo".

Consigli d'uso

Per una perfetta infusione, versate dell'acqua appena bollita (300ml) su una bustina. Lasciate in infusione per 4 - 6 minuti, o più a lungo se desiderate un sapore più intenso. Spremete delicatamente la bustina per rilasciare completamente gli ingredienti attivi nell'acqua.

Ingredienti

Liquirizia*, cannella*, radice di bardana*, zenzero*, tarassaco*, finocchio*, anice*, bacche di ginepro*, coriandolo*, cardamomo*, pepe nero*, prezzemolo*, salvia officinale*, chiodi di garofano*, curcuma*.

*Da agricoltura biologica.

Ulteriori informazioni

  Liquirizia: La liquirizia è nota come pianta officinale sin dai tempi antichi ed è una delle 50 erbe di base della medicina cinese tradizionale. Ha un potere edulcorante 50 volte superiore a quello dello zucchero e un gusto dolciastro ed erboso. Grazie ai suoi preziosi nutrienti, nel 2012 la liquirizia è stata eletta pianta medicinale dell'anno.

  Tarassaco: La prima menzione come pianta officinale si trova negli scritti degli antichi medici Persiani risalenti al 900 d.C. Anche gli antichi Greci riconobbero presto che le giovani foglie leggermente aspre del tarassaco non avevano solo un ottimo sapore, ma contenevano anche numerosi e preziosi principi attivi.

  Cannella: La cannella è tra le spezie più costose al mondo ed il suo uso come spezia e pianta officinale in Cina risale al 3,000 a.C. La cannella è ricavata dalla corteccia dell'omonimo albero sud-asiatico, ha un sapore dolciastro e oltre ai tannini contiene anche preziosi oli eterici.

  Radice di bardana: La bardana è una pianta della famiglia delle Compositae, apprezzata per le proprietà curative sin dagli antichi Greci. Cresce agli argini dei boschi e nei campi e nella radice contiene, oltre che oli eterici e tannini, anche un'elevata percentuale di preziosa inulina.

  Zenzero: Da oltre 3,000 anni lo zenzero viene utilizzato in Estremo Oriente come radice e pianta medicinale. Ha un sapore aspro e fruttato e oltre a diverse vitamine contiene anche oli eterici e preziosi minerali.

  Finocchio: Il finocchio è una delle piante officinali più antiche e noto in tutto il mondo. Appartiene alla famiglia delle Ombrelliferae e da secoli è apprezzato per il suo aroma intenso. Il finocchio ha un sapore dolce-speziato e ricorda vagamente l'anice.

  Anice: In Asia e nella regione sud-orientale del bacino del Mediterraneo cresce questa pianta annuale il cui frutto dal sapore dolce viene apprezzato dall'uomo ormai da secoli. In passato l'anice veniva offerto agli dei, oggi si trova in cucina nei dolci natalizi e come preziosa erba in molti YOGI TEA®.

  Bacca di ginepro: Le piccole, nere bacche di ginepro sono note perlopiù come condimento aspro ed erboso, inizialmente leggermente dolce. Già 3,500 anni fa gli antichi Egizi scoprirono che i frutti del ginepro nascondevano preziosi componenti. Il nome è l'unione di due vocaboli: "gen" che deriva dal celtico e che significa cespuglio, e "prus" che deriva invece dal latino e che significa aspro.

  Coriandolo: Nel Vicino Oriente e in Asia il coriandolo, dal sapore lievemente dolce, viene impiegato quasi in ogni piatto. Da un lato grazie al suo delizioso aroma che evoca un mix di cannella, noce moscata e arancio. Dall'altro, perché ricco di nutrienti e quindi considerato pianta medicinale sin dai tempi dell'Antico Testamento.

  Cardamomo: Da secoli il cardamomo è una delle spezie preferite nell'intera regione asiatica e araba. Il suo delicato aroma dolce-aspro destina il cardamomo all'uso in numerosi piatti, dal piccante curry fino agli speziati dolci di Natale. Gli oli eterici ed altri importanti principi nutritivi fanno del cardamomo una delle piante officinali più antiche del mondo.

  Pepe nero: Il pepe nero, definito spesso "il re delle spezie", è oggi accanto al sale il principale condimento al mondo. Originario della costa indiana del Malabar, ha un intenso sapore speziato che va dal lievemente piccante al piccante. L'antica arte medica dell'Ayurveda consiglia il pepe nero non solo come condimento, ma quale pianta officinale per i suoi preziosi principi attivi.

  Prezzemolo: Un popolare detto recita che il prezzemolo, dal sapore leggermente speziato e pungente, spesso è più sano del piatto su cui poggia. E infatti la spezia medicinale originaria dell'Europa meridionale è ricca di importanti principi attivi. Oltre ad un contenuto straordinariamente elevato di vitamina C, presenta anche preziosi oligominerali e minerali.

  Salvia: Il nome di questa spezia medicinale originaria del bacino del Mediterraneo rimanda al termine latino "salvare", nell'accezione di "guarire". Grazie al suo sapore fresco, speziato e leggermente amaro e ai suoi importanti componenti, sin dall'antica Cina la salvia veniva venduta a peso d'oro.

  Chiodi di garofano: I chiodi di garofano sono i germogli dell'Eugenia caryophyllata e noti nelle nostre zone soprattutto come spezie in ricette come il pan di zenzero. Della famiglia delle Myrtaceae, hanno un intenso aroma aspro per cui nell'antica Cina venivano apprezzati quanto l'oro.

  Curcuma: La curcuma è un'antica pianta officinale coltivata soprattutto in Asia meridionale e nel bacino del Mediterraneo. Appartiene alla famiglia dello zenzero ed è uno degli ingredienti principali della polvere di curry. In India da oltre 5,000 anni la curcuma, lievemente piccante e simile allo zenzero, è considerata una delle spezie più importanti e pressoché sacra per le sue proprietà curative.

Ti potrebbe interessare anche