Yogi Tea

Infuso Aromatico Limone e Zenzero

  • Formato/Confezione: 17 bustine filtro
    Marca: Yogi Tea
  • Descrizione:
    Il gusto pungente dello zenzero riscalda il cuore e rinfranca lo spirito. L'aspro gusto fruttato del limone rinfresca la mente e rinvigorisce l'anima. Pizzichi di citronella, liquirizia e pepe nero aggiungono una leggera dolcezza speziata. Sempre delizioso, questa infusione rinfresca d'estate e riscalda d'inverno. La vera essenza di questo infuso è: "L'ottimismo dei nuovi inizi".
  • Prezzo: 4,20 €
  •  
  •  
  • Quantità:
  •  
  •  
  •  
  • 8 PuntiPunti MelogranoMelograno
  •  Spedizione Gratuita per ordini superiori a 89 €
  •  Consegna 24/72h, isole comprese
  •  Paga in tutta sicurezza con pagamenti

Certificazioni e caratteristiche

  • Organic
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Senza Lievito
  • Senza Uova
  • Senza Lievito di Birra
  • Senza Olio di Palma

Descrizione

Il gusto pungente dello zenzero riscalda il cuore e rinfranca lo spirito. L'aspro gusto fruttato del limone rinfresca la mente e rinvigorisce l'anima. Pizzichi di citronella, liquirizia e pepe nero aggiungono una leggera dolcezza speziata. Sempre delizioso, questa infusione rinfresca d'estate e riscalda d'inverno. La vera essenza di questo infuso è: "L'ottimismo dei nuovi inizi".

Consigli d'uso

Per una perfetta infusione, versate dell'acqua appena bollita (300ml) su una bustina. Lasciate in infusione per 4 - 6 minuti, o più a lungo se desiderate un sapore più intenso. Spremete delicatamente la bustina per rilasciare completamente gli ingredienti attivi nell'acqua.

Ingredienti

Zenzero*, liquirizia*, citronella*, pepe nero*, scorza di limone*, menta piperita*, olio essenziale di limone*, ibisco*, succo di limone disidratato*.

*Da agricoltura biologica.

Ulteriori informazioni

  Zenzero: Da oltre 3,000 anni lo zenzero viene utilizzato in Estremo Oriente come radice e pianta medicinale. Ha un sapore aspro e fruttato e oltre a diverse vitamine contiene anche oli eterici e preziosi minerali.

  Scorza di limone: La scorza del frutto originario dell'India ha un aroma simile alla sua fresca polpa leggermente acidula. La scorza contiene però fino a dieci volte più vitamine del succo, nonché preziosi oli eterici e sostanze vegetali secondarie.

  Menta piperita: L'incrocio, probabilmente casuale, di menta acquatica e menta selvatica, la cui scoperta risale al 1696, è oggi fra le piante officinali più importanti al mondo. La menta piperita ha un sapore leggermente pungente e grazie al suo aroma rinfrescante e ai suoi preziosi ingredienti è apprezzata in tutto il mondo. Nel 2004 è stata nominata pianta officinale dell'anno.

  Liquirizia: La liquirizia è nota come pianta officinale sin dai tempi antichi ed è una delle 50 erbe di base della medicina cinese tradizionale. Ha un potere edulcorante 50 volte superiore a quello dello zucchero e un gusto dolciastro ed erboso. Grazie ai suoi preziosi nutrienti, nel 2012 la liquirizia è stata eletta pianta medicinale dell'anno.

  Citronella: Nell'Asia sud-orientale la spezia e pianta officinale è anche nota con il nome "erba della febbre". Contiene oli eterici e ha uno spiccato sapore fresco e agrumato. Ad oggi non sono ancora chiare le origini di questa pianta della famiglia delle Graminaceae impiegata soprattutto nella cucina asiatica.

  Pepe nero: Il pepe nero, definito spesso "il re delle spezie", è oggi accanto al sale il principale condimento al mondo. Originario della costa indiana del Malabar, ha un intenso sapore speziato che va dal lievemente piccante al piccante. L'antica arte medica dell'Ayurveda consiglia il pepe nero non solo come condimento, ma quale pianta officinale per i suoi preziosi principi attivi.

  Ibisco: L'ibisco, in latino Hibiscus, veniva impiegato già nell'antica Grecia come pianta officinale, da cui il nome greco Althea, traducibile con "io guariscio". L'ibisco è una pianta pluriennale che fiorisce da giugno ad agosto e presenta dolci frutti a capsula.

  Limone: Il limone, originario dell'India, è di casa in Europa dal XIII secolo. Appartiene ai frutti dal più elevato contenuto di vitamina C, ma contiene anche preziosi oli eterici, fosforo e magnesio. Il succo ha un sapore aspro-fruttato e leggermente amaro.

Ti potrebbe interessare anche