Prima di poterci addormentare, dobbiamo calmare la nostra mente e spegnere le luci nel 'reparto pensieri'. La mente, dopo una giornata di duro lavoro, può finalmente riposare. Il dolce rooibos e la camomilla ci accolgono delicatamente nel loro abbraccio, preparandoci per andare a letto. Dolci scorze di cacao e vaniglia intonano una ninna nanna, mentre spezie calde come i chiodi di garofano, lo zenzero e il pepe nero ci rimboccano le coperte. La vera essenza di questo infuso è: "Sogni d'oro".
Per una perfetta infusione, versate dell'acqua appena bollita (300ml) su una bustina. Lasciate in infusione per 4 - 6 minuti, o più a lungo se desiderate un sapore più intenso. Spremete delicatamente la bustina per rilasciare completamente gli ingredienti attivi nell'acqua.
Rooibos*, fiori di camomilla*, scorza di cacao*, liquirizia*, estratto di vaniglia*, cannella*, cardamomo*, estratto di melissa*, noce moscata*, zenzero*, chiodi di garofano*, pepe nero*.
*Da agricoltura biologica.
Rooibos: Ad oggi, il rooibos o Rotbosch, della famiglia delle Leguminosae, viene coltivato esclusivamente sui monti Cederberg del Sud Africa. Le piante, che raggiungono l'altezza anche di due metri, vengono svuotate dei frutti solo una volta all'anno. Dalle loro foglie nasce il tè rooibos, bevanda nazionale sudafricana dal sapore leggermente fruttato e dolce.
Camomilla: "L'erba più usata in medicina": così la profumata camomilla veniva definita dal famoso medico e botanico Geronimo Bock già alla fine del XVI secolo. Per le innumerevoli proprietà benefiche, nel 1987 è stata nominata la prima "pianta medicinale dell'anno", seguito nel 2002 dal premio di "pianta officinale dell'anno".
Vaniglia: La "regina delle spezie" è uno degli aromi più apprezzati al mondo. Della famiglia delle Orchidaceae, è di casa in Messico. Il suo delicato sapore e il complesso processo di lavorazione rendono la vaniglia un condimento e una pianta officinale particolarmente preziosa.
Scorza di cacao: Le scorze dei semi di cacao hanno un aroma morbido e dolce come quelle del seme stesso, senza però il loro elevato contenuto calorico.
Liquirizia: La liquirizia è nota come pianta officinale sin dai tempi antichi ed è una delle 50 erbe di base della medicina cinese tradizionale. Ha un potere edulcorante 50 volte superiore a quello dello zucchero e un gusto dolciastro ed erboso. Grazie ai suoi preziosi nutrienti, nel 2012 la liquirizia è stata eletta pianta medicinale dell'anno.
Cannella: La cannella è tra le spezie più costose al mondo ed il suo uso come spezia e pianta officinale in Cina risale al 3,000 a.C. La cannella è ricavata dalla corteccia dell'omonimo albero sud-asiatico, ha un sapore dolciastro e oltre ai tannini contiene anche preziosi oli eterici.
Cardamomo: Da secoli il cardamomo è una delle spezie preferite nell'intera regione asiatica e araba. Il suo delicato aroma dolce-aspro destina il cardamomo all'uso in numerosi piatti, dal piccante curry fino agli speziati dolci di Natale. Gli oli eterici ed altri importanti principi nutritivi fanno del cardamomo una delle piante officinali più antiche del mondo.
Melissa: La pianta medicinale dell'anno 1988 nel medio Evo doveva essere coltivata per ordinanza in ogni giardino conventuale. Perché la melissa, oltre agli oli eterici, contiene numerosi tannini, flavonoidi e sali minerali che la rendono un'importante pianta officinale. Le foglie hanno un fresco sapore speziato e agrumato.
Noce moscata: La noce moscata è il seme dell'albero. Ha un aroma lievemente amaro e abbastanza aspro e da secoli viene impiegata come spezia. Anche come pianta officinale, però, riveste un ruolo importante: nel Medio Evo era tra le più preziose delle piante medicinali e veniva pesata come l'oro. La noce moscata è oggi tra le principali spezie dell'antica arte medica dell'Ayurveda.
Zenzero: Da oltre 3,000 anni lo zenzero viene utilizzato in Estremo Oriente come radice e pianta medicinale. Ha un sapore aspro e fruttato e oltre a diverse vitamine contiene anche oli eterici e preziosi minerali.
Chiodi di garofano: I chiodi di garofano sono i germogli dell'Eugenia caryophyllata e noti nelle nostre zone soprattutto come spezie in ricette come il pan di zenzero. Della famiglia delle Myrtaceae, hanno un intenso aroma aspro per cui nell'antica Cina venivano apprezzati quanto l'oro.
Pepe nero: Il pepe nero, definito spesso "il re delle spezie", è oggi accanto al sale il principale condimento al mondo. Originario della costa indiana del Malabar, ha un intenso sapore speziato che va dal lievemente piccante al piccante. L'antica arte medica dell'Ayurveda consiglia il pepe nero non solo come condimento, ma quale pianta officinale per i suoi preziosi principi attivi.