Una sapiente miscela di pepe in grani dalle proprietà nutraceutiche ed organolettiche tutte da scoprire.
Il pepe nero, già conosciuto ed utilizzato dalla medicina ayurvedica stimola il metabolismo e favorisce la digestione. La piperina, l'alcaloide contenuto nel pepe, rende la spezia stimolante, tonica e stomachica e favorisce anche la secrezione dei succhi gastrici.
Il pepe bianco è una spezia dall’azione diuretica, utile per la digestione e per stimolare il metabolismo.
Il pepe verde, particolarmente utilizzato ed apprezzato in Thailandia, é conosciuto per la sua morbidezza ed un sapore decisamente aromatico. Questo pepe impreziosisce piatti a base di pesce e carne e dona brio e sapidità a molte salse e creme: se al pepe verde si unisce un mix di pepe rosa, pepe nero e pimento, si crea una miscela che prende il nome di creola. Il pepe verde, in cucina, si abbina molto bene ad altre spezie, come noce moscata, ginepro e coriandolo
Il pepe rosa – che contiene oli essenziali (limonene e pinene), sali minerali come potassio, fosforo e calcio e altre sostanze (fenoli, flavonoidi, tannini, alcaloidi) – viene consigliato sotto forma di decotto come rimedio antidolorifico (ad esempio per trattare il mal di denti, i dolori reumatici e quelli mestruali), per curare le infezioni e le ferite (grazie alle sue proprietà antisettiche) ed è considerato un diuretico.
Conservare in luogo fresco e asciutto
Pepe nero*, pepe bianco*, pepe verde*, pepe rosso*.
*da agricoltura biologica