Il gemmoderivato è ottenuto dalla macerazione delle gemme fresche di Alnus glutinosa che ha un'azione anti-infiammatoria, con un tropismo elettivo per i vasi arteriosi dell'encefalo. Tonifica la parete delle arterie cerebrali e facilita la circolazione encefalica.
Questo integratore può essere di aiuto come sostegno alle cure mediche di queste problematiche
Fase suppurativa di sindromi infiammatorie mucose ( rinosinusite, tracheobronchite, colecistite, cistopielite).
Sequele di emorragie cerebrali e di rammollimento cerebrale.
Malattie cerebrovascolari.
Infarto del miocardio (dalla seconda settimana. Nella prima è indicato Cornus sanguinea).
Affezioni delle vie respiratorie: bronchite acuta e cronica.
Tromboflebite.
Cefalea vasomotoria (complementari: Ribes nigrum, Mentha aquatica).
Orticaria da farmaci, alimenti, punture, piante (complementari: Ribes nigrum, Mentha aquatica).
Asma allergico (complementari: Ribes nigrum).
Il gemmoderivato è ottenuto dalla macerazione delle gemme fresche di Alnus glutinosa che ha un'azione anti-infiammatoria, con un tropismo elettivo per i vasi arteriosi dell'encefalo. Tonifica la parete delle arterie cerebrali e facilita la circolazione encefalica.
Questo integratore può essere di aiuto come sostegno alle cure mediche di queste problematiche
Fase suppurativa di sindromi infiammatorie mucose ( rinosinusite, tracheobronchite, colecistite, cistopielite).
Sequele di emorragie cerebrali e di rammollimento cerebrale.
Malattie cerebrovascolari.
Infarto del miocardio (dalla seconda settimana. Nella prima è indicato Cornus sanguinea).
Affezioni delle vie respiratorie: bronchite acuta e cronica.
I Macerati Glicerinati o Gemmoderivati sono estratti da tessuti meristematici vegetali (gemme, radichette, tessuti cambiali, ecc.) ricchi di auxine,fattori di crescita, giberelline, enzimi, proteine e acidi nucleici, in grado di stimolare talune funzioni dell'organismo umano. Tali estratti sono ottenuti secondo i metodi messi a punto da Pool Henry e altri. Il solvente di prima macerazione è costituito da una miscela in di acqua, alcool e glicerina, che permette una dissoluzione graduale ma esaustiva del materiale vegetale. La preparazione dei Macerati Glicerinati si effettua secondo la Farmacopea Francese, richiede molto, tempo, perché l'erba deve essere lasciata a riposo nel liquido per più settimane, e consta di tre fasi:
Raccolta del vegetale, che generalmente avviene alla fine dell'inverno e/o agli inizi della primavera, periodi nei quali la pianta contiene la concentrazione massima delle parti vitali.
Triturazione e macerazione: il materiale vegetale è pulito e triturato ed è posto a macerare per 4/5 gg in alcool a 90° dentro recipienti di vetro scuro. Al termine di questo periodo si aggiunge la miscela di acqua e glicerina in rapporto 1:1 e si fa proseguire la Macerazione per altre tre settimane. Il rapporto droga solvente , riferito al peso secco della droga, è di 1:20 pari al 5%. Al termine della macerazione si filtra e si porta al volume richiesto.
Diluizione: il macerato ottenuto viene diluito nella proporzione di 1:10, pari allo 0,5%, con una miscela di acqua-alcool-glicerina in parti uguali; si giunge così alla macerazione decimale (1DH) che è la sola diluizione della Farmacopea Ufficiale Francese per l'impiego in terapia.