Preparazione della tradizione erboristica inglese, secondo la metodologia originale del Dr. Bach (1:240) - Soluzione idroalcolica floreale.
Stato di incertezza sulla propria vocazione, sulla strada da intraprendere nella vita, dispersione, difficoltà di intraprendere delle scelte.
Rimedio per le persone che sentono di voler fare qualcosa di importante nella vita, ma che non sanno in quale direzione andare. Così vagano da un'occupazione all'altra, senza però riuscire a trovare la loro vera strada, alimentando dei sentimenti di frustrazione che possono poi tramutarsi in depressione.
L'avena selvatica è una graminacea e si presenta in più di 100 varietà di cui alcune sono chiamate "forasacco". Cresce soprattutto in luoghi umidi e ombrosi come i cigli delle strade, i boschi decidui e in prossimità delle siepi. In Italia cresce soltanto nelle zone più fresche. L'altezza è compresa tra i 40-120 cm, e fiorisce da maggio ad agosto. Il rimedio floreale si prepara con il metodo del sole, prendendo le spighette in quantità tale da coprire l'acqua in una bacinella.
Aspetto positivo: Si scopre il proprio valore e la propria missione.
Acqua, brandy, macerato di Avena Selvatica (Bromus Ramosus L.) petali (corrispondenti allo 0,00025% della componente estrattiva).
I Fiori Di Bach del Laboratorio Erboristico Di Leo sono prodotti utilizzando esclusivamente fiori di piante fresche spontanee selvatiche provenienti da zone incontaminate e selvagge dell'Appennino, delle Alpi e collinari lontane da qualsiasi forma di inquinamento come fabbriche, città, strade o terreni coltivati.
Per la produzione viene seguito fedelmente e rigorosamente il metodo di preparazione stabilito dal Dott. Edward Bach all'inizio del '900.
L'acqua utilizzata per le infusioni solari (20 rimedi vengono prodotti in questo modo) e per le decozioni - metodo bollitura - (18 rimedi vengono prodotti in questo modo) proviene da sorgenti distanti al massimo 30 km dal luogo di raccolta dei fiori.
Per garantire ulteriormente la qualità dei estratti floreali, il laboratorio li fa analizzare dall'Università di Torino.
Maurizio Di Leo, erborista e ricercatore, ama descrivere il suo laboratorio come "un gioiello tecnologico".
La sua professionalità e l'entusiasmo, unite alle attrezzature ad altissimo contenuto tecnologico e alla collaborazione di un'equipe scientifica di laureati in farmacia e biologia, gli consentono di produrre e distribuire prodotti artigianali di altissima qualità.