Bio Luce

Doccia Nasale Neti

  • Marca: Bio Luce
  • Descrizione:
    La pratica della doccia nasale Neti è utile per rimuovere lo sporco e il muco carico di batteri presenti nei passaggi nasali. È consigliato praticare jala neti al mattino, comunque, se necessario può essere praticata in qualsiasi momento della giornata, tranne che subito dopo i pasti. Questa antica tecnica aiuta a contrastare i disturbi alle prime vie respiratorie e all'apparato bronco-polmonare, alleviando sinusiti, allergie, raffreddori, riniti e disturbi alle orecchie, alla gola e agli occhi ed emicranie. È utilizzato anche in ortodonzia e dai logopedisti. Inoltre, calma la mente, riduce l'ansia e la depressione; equilibra il respiro nelle due narici armonizzando a livello generale.
  • Prezzo: 10,90 €
  •  
  •  
  • Quantità:
  •  
  •  
  •  
  • 20 PuntiPunti MelogranoMelograno
  •  Spedizione Gratuita per ordini superiori a 89 €
  •  Consegna 24/72h, isole comprese
  •  Paga in tutta sicurezza con pagamenti

Certificazioni e caratteristiche

  • Organic
  • Vegan Ok
  • Senza Parabeni
  • Senza Derivati Petrolchimici
  • Profumazioni Prive di Allergeni

Descrizione

La pratica della doccia nasale Neti è utile per rimuovere lo sporco e il muco carico di batteri presenti nei passaggi nasali. È consigliato praticare jala neti al mattino, comunque, se necessario può essere praticata in qualsiasi momento della giornata, tranne che subito dopo i pasti.

Questa antica tecnica aiuta a contrastare i disturbi alle prime vie respiratorie e all'apparato bronco-polmonare, alleviando sinusiti, allergie, raffreddori, riniti e disturbi alle orecchie, alla gola e agli occhi ed emicranie.
È utilizzato anche in ortodonzia e dai logopedisti. Inoltre, calma la mente, riduce l'ansia e la depressione; equilibra il respiro nelle due narici armonizzando a livello generale.

Consigli d'uso

  • L'apposito recipiente va riempito con acqua tiepida (temperatura corporea) salata.
  • La dose è un cucchiaino raso di sale fino per 400/500 ml di acqua.
  • Si consiglia il sale dell'Himalaya per le sue particolari proprietà.

Inserite il beccuccio della lota nella narice sinistra in modo delicato.
Procedete inclinando lentamente la testa verso destra in modo che l'acqua fluisca dentro la narice sinistra, è importante respirare con la bocca, in modo da evitare che l'acqua possa andare nella gola.
L'acqua dovrebbe fluire passando dalla narice sinistra per poi uscire da quella destra, tutto ciò avverrà in maniera naturale se la posizione della Lota e l'angolo della testa saranno corretti e la respirazione avviene con la bocca aperta.
Lasciate quindi che l'acqua fluisca attraverso le narici.
Togliete la Lota e soffiate il naso con vigore ma senza forzare, in modo da liberarlo totalmente.
Lo stesso procedimento va ripetuto in modo opposto, quindi inclinate la testa verso sinistra e versate l'acqua nella narice destra.

Ulteriori informazioni

Come asciugare il naso: al termine della pratica il naso va completamente pulito ed asciugato nel seguente modo: mantenere una posizione eretta e portate le mani dietro la schiena, inclinatevi in avanti all'altezza della vita fino a quando la testa non è capovolta e rimanete in questa posizione. Ciò permetterà la totale uscita di acqua dal naso. Quindi, sempre in questa posizione chiudete le narici, prima una e poi l'altra, premendole gentilmente con un dito, e soffiate con energia 10 volte, in modo che ogni goccia d'acqua venga esplulsa. Lo stesso procedimento eseguitelo infine con entrambe le narici aperte. Ripetere fino a quando il naso non è completamente asciutto.

Non si esclude la sensazione di bruciore durante le prime pratiche. Questo può accadere perché le mucose non sono abituate al contatto diretto con l'acqua, o perché vi è troppo o poco sale.
Anche gli occhi potrebbero dare segni di arrossamento ma queste sensazioni spariranno dopo alcune volte che si ripete la pratica.

Frequenza: per ottenere dei buoni risultati, è consigliata una pratica costante e quotidiana al mattino o alla sera; anche più volte al giorno in caso di raffreddori.

Precauzioni: l'acqua dovrebbe passare solo attraverso il naso, quindi se entra in bocca o in gola significa che la posizione della testa è scorretta. Sistemate la testa finché l'acqua scorra solo attraverso il naso.
Assicuratevi che dopo la pratica di Jala Neti, il naso sia ben asciutto per evitare che i passaggi nasali si irritino manifestando sintomi tipici del raffreddore.

Limiti: la pratica è sconsigliata, salvo consiglio di un esperto, a tutte le persone che soffrono di emorragia cronica.