Articolo non disponibile.
L'olio essenziale di Timo Bianco é 100% puro e naturale da coltivazioni biologiche controllate. Non contiene additivi e nessun altro ingrediente o sostanza aggiunti.
Il nome botanico della pianta é Thymus serpyllum e per fare la distillazione per questo olio essenziale viene usata tutta la pianta in fiore. La distillazione viene effettuata per corrente di vapore. Per ottenere 10 ml di questo olio essenziale occorrono circa 1,4 chili di piante in fiore.
Le principali proprietà sono: antisettiche, antibiotiche, vermifughe, antispasmodiche, disinfettanti, mucolitiche, cicatrizzanti, diaforetiche, antireumatiche, carminative, digestive, antitussive.
Per le malattie da raffreddamento vi consigliamo di fare dei suffimigi con 3 gocce di olio essenziale in un cucchiaino di sale fatto sciogliere in acqua calda e inalare i vapori con il capo coperto da un asciugamano. Questa operazione si può ripetere 2-3 volte al giorno fino a miglioramento.
Per la cellulite vi consigliamo di mettere 10 gocce in 3 cucchiai di argilla, miscelare bene con acqua e applicare sulla zona interessata. Lasciare agire per 20 minuti, quindi rimuovere con acqua tiepida. Ripetere 2-3 volte a settimana.
Per i dolori muscolari, artritici e reumatici vi suggeriamo di mettere 3 gocce in un cucchiaio di olio di mandorle e applicare sulla parte interessata fino a completo assorbimento. Ripetere il trattamento 2 volte al giorno
Il CHEMOTIPO é Carvacrolo, linalolo. Gli oli essenziali sono chemotipizzati da FLORA ad ogni lotto di produzione/distillazione e possono esservi per ciascuno differenze o variazioni della composizione aromatica relativa, come riportato nella corrispettiva etichetta prodotto apposta sul flaconcino dell’olio essenziale.
La NOTA é Cuore - Base
PROFUMO: Aromatico, leggermente aspro
Gli oli essenziali PRIMAVERA possono essere usati come aromi per alimenti nella cucina aromatica in abbinamento ad oli viso, corpo e per massaggi per la produzione di profumi per personalizzare shampoo e bagno doccia (40 gocce in 200 ml di detergente base), nelle lampade per aromi e diffusori.
Per alimenti: una goccia è sufficiente ad aromatizzare 100 g/100 ml di alimento/bevanda.
Per ambienti: 10 gocce in una lampada per aromi e vaporizzatori, per aromatizzare una stanza.
Per cosmesi: 15-20 gocce in 50 ml di olio vegetale, crema, shampoo e bagnodoccia neutri.
100% Thymus serpyllum da agricoltura biologica
LA SICUREZZA DELLE CONFEZIONI PRIMAVERA
Flacone rigorosamente in vetro scuro per la corretta conservazione dell’olio essenziale
Il tappo degli oli essenziali è fornito di:
– una sicurezza a prova di bambino
– un sigillo di garanzia a prova di integrità
– una chiusura ermetica per la conservabilità nel tempo
– un esclusivo contagocce differenziato per dosare in modo preciso secondo la densità dei vari oli essenziali
Gran parte degli oli essenziali sono di grado alimentare utilizzabili come aromi per alimenti ai sensi del D.L. 107/92 e Reg. CE 1334/08, in quanto completamente puri e assenti da fito-farmaci, metalli pesanti e sostanze tossiche.
Per il loro impiego è importante ricordare che sono sostanze molto concentrate, da non utilizzare mai puri, bensì diluiti, evitando il contatto con occhi e mucose.
Gli oli essenziali agiscono sul sistema olfattivo e limbico, stimolando tutte le funzioni neuro-vegetative.
Tutti gli oli essenziali Primavera, oltre ad avere origini agricole garantite, vengono sottoposti a continui esami per controllare la qualità attraverso prove organolettiche, certificati di analisi, attente campionature delle diverse annate ed esami gascromatografici per la determinazione dell’esatto chemotipo e del profilo aromatico.