Ingredienti
1litro di latte
1 cucchiaio di succo di limone filtrato
1 cucchiaio di amido di mais
Procedimento
Mettete il latte a bollire inuna pentola abbastanza grande da impedire la fuoriuscita quando inizierà a bollire.
Quando il latte inizia a bollire, giratelo dolcemente e fatelo bollire per 3 minuti togliendo la parte che affiora.
Nel frattempo preparate un colapasta foderato con una tela di lino o di cotone e appoggiatelo su un recipiente che servirà a araccogliere il siero.
Passati i tre minuti di bollitura, togliete la pentola dal fuoco e versate il limone a gocce, girando dolcemente in modo da evitare i grumi.
Il paneer inizierà a cagliare formando delle ricottine. Giratelo sempre dolcemente per qualche minuto poi aspettate che si raffreddi.
Quando il paneer si sarà raffreddato, passatelo nel colapasta foderato.
A questo punto chiudete il telo, appendete, se possibile, il telo con il paneer dentro e lasciate il paneer colare appeso per un'ora.
Passata un'ora potete mettere il paneer ottenuto su un panno pulito e cominciate a tirarlo come fosse pasta fresca.
Otterete così uno strato sottile di paneer (che non sarà compatto, perchè con la procedura precedente abbiamo tolto la caseina) su cui stenderete un cucchiaio di amido di mais.
Ricominciate a massaggiarlo e impastarlo come fosse pasta fresca.
Otterrete così una pallina di paneer che chiuderete nel panno.
Mettete un peso sopra il panno in modo da rendere compatto e far uscire il siero eventualmente rimasto.
Lasciate riposare per 5 minuti.
Toglietelo dal panno e mettetelo in un piatto.
Fatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.
Toglietelo poi dal frigo e tagliatelo a cubetti
Adesso il vostro paneer è pronto per essere usato in qualunque ricetta vogliate!