Ingredienti
Per la pasta
250 g di farina senza glutine
40 ml di olio extra vergine di oliva
2 cucchiai di fecola di patate o amido di mais
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
sale, pepe q.b.
60 ml di acqua tiepida (la quantità varia in base alla diversa capacità di assorbimento dell'acqua delle farine scelte)
4 cucchiaino di farina di semi di guar oppure 3-4 cucchiai di fecola di patate o amido di mais
per il ripieno
2 spicchi d'aglio
2 cipolle piccole
3 patate medie
200 g di funghi Shiitake
sale, pepe
1 cucchiaio di semi di sesamo
Procedimento
Unire farina, fecola di patate o amido di mais, sale, bicarbonato di sodio, olio extra vergine di oliva, acqua (poca alla volta) e impastare sino ad ottenere un composto liscio e omogeneo; porlo poi a riposare per 30 minuti circa.
Nel frattempo preparare il ripieno: soffriggere in padella gli spicchi d'aglio tritati e le cipolle finemente tagliate; dopo qualche minuto aggiungere le patate affettate sottilmente e i funghi tagliati a tocchetti.
Aggiustare di sale e pepe, bagnare con poca acqua calda e cucinare fin tanto che le patate assumono una consistenza tenera.
A fine cottura aggiungere il prezzemolo tritato e i semi di sesamo.
Fare raffreddare il composto.
Stendere molto sottile la pasta, bucherellarla con una forchetta, versare sopra il ripieno di funghi e patate, distribuendolo bene con un cucchiaio.
Arrotolare la pasta dal lato lungo, formando lo strudel (attenzione a non romperla!), e sigillare bene i bordi facendo pressione con il dito.
Fare qualche piccola incisione sulla superficie, spennellare con una emulsione di olio e acqua, e cuocere in forno per 30 minuti circa a 180°.